LA TECNOLOGIA VALCUCINE: ANTA E TOP
Il tratto distintivo Valcucine
La maggior parte delle cucine che si possono trovare in commercio sono realizzate con ante in melaminico oppure in truciolare laccato o rivestito con altri materiali quali ad esempio il PET o il legno.
Valcucine ha voluto superare la tradizione e grazie ad un approccio progettuale innovativo è stata la prima realtà a livello mondiale a presentare un rinnovamento nello studio dell’anta, elaborando una struttura a telaio portante e pannello che non presenta soluzioni di continuità derivate dall’accoppiamento tra i due elementi.
Questa tecnologia costruttiva, tratto distintivo delle cucine Valcucine, brevettato e rinomato in tutto il mondo, è la sintesi perfetta tra senso estetico, semplicità formale e intelligenza tecnica alla base dei valori aziendali.
L’anta è costituita da un telaio strutturale in alluminio anodizzato completamente riciclabile in tutte le sue parti, corredato da elementi in gomma siliconica, materiale completamente atossico usato anche in campo biomedico, con funzioni parapolvere, salvagoccia e paracolpi, ed un pannello di materiale e spessore variabile tra 0,2 cm e 0,6 cm in base al modello di cucina.
Il telaio è completamente invisibile dall’esterno per un risultato estetico di grande pulizia formale.
Le prestazioni e i vantaggi, in linea con i principi Valcucine di durabilità e sostenibilità, sono:
- la leggerezza l’anta non affatica le cerniere e le guide per una maggiore durata nel tempo
- la resistenza all’acqua grazie all’uso di gomma siliconica e alluminio, materiali completamente refrattari ai danni da contatto con acqua.
- La riciclabilità il telaio in alluminio è 100% riutilizzabile
In base al modello di cucina scelto le ante sono attrezzabili con pannelli in materiali diversi (legno, vetro, pietra, ceramica, laccato, metalli, etc) sempre con spessori minimi ben al di sotto di 1 cm.
Il telaio invece presenta delle differenze geometriche in base al risultato estetico che si vuole ottenere. L’Anta Volume ad esempio permette di realizzare masse scultoree di pura forma mentre l’Anta Alta dona leggerezza alla composizione.
In abbinamento, sempre nel segno della dematerializzazione, Valcucine ha progettato una serie di top che sfruttano la stessa innovativa formula telaio+lastra: il risultato è un elemento solido e leggero allo stesso tempo.
A seconda della tipologia, il top ha spessore di 2,6,10 o 14 cm. L’altezza del telaio, della lastra e l’abbinabilità delle ante variano in base al tipo di top che si vuole installare, considerando che ogni combinazione dona al progetto caratteristiche estetiche ed ergonomiche differenti, personalizzabili in base alle esigenze del cliente.
Il top Linea H6, il più utilizzato per i modelli Artematica e Riciclantica, permette di utilizzare l’Anta Volume o l’Anta Alta (l’apertura sarà rispettivamente con push-pull o gola), mentre top più specifici quali ad esempio il top sospeso H10 o il top dritto H2 sono riservati a Genius Loci e Forma Mentis.
Queste peculiarità fanno del progetto di una cucina Valcucine un iter certamente leggermente più complesso rispetto al solito, ma denotano anche uno sforzo continuo alla ricerca delle soluzioni migliori per chi vive tutti i giorni l'ambiente cucina.