TECNOLOGIA IN CUCINA

L' evoluzione degli elettrodomestici

Ambiente:

Il mondo contemporaneo fatto di internet, connessioni veloci e smart-devices ci ha reso parte di una rete globale a cui il più delle volte non possiamo (né sappiamo) rinunciare. I nostri stili di vita sono stati modificati da questa disruption tecnologica e di conseguenza anche le nostre case hanno subito delle trasformazioni.

Oggi ogni ambiente è integrato e interconnesso se non interattivo. La cucina non è da meno: anzi è forse lo spazio dove, essendo forte la presenza di apparecchi elettronici/elettrici, questa meta-morfosi è più evidente.

Gli elettrodomestici tradizionali, da semplici strumenti di uso quotidiano, si sono evoluti integrando specifiche di connettività tale da renderli controllabili addirittura da remoto. Inoltre sempre più spesso le tecnologie professionali sono diventate un must have anche nelle cucine di casa, così ciò che prima era prerogativa di ristoratori e chef stellati ora è disponibile anche ai non addetti ai lavori (certo per chi dispone di budget adeguati).

IL FORNO

Il forno, da semplice elemento cottura a 5 programmi, è oggi un centro nevralgico della cucina che offre vantaggi una volta impensabili: schermi touchscreen a colori di grandi dimensioni, filtri antiodore, collegamenti diretti all’impianto idrico, funzioni autopulenti (pirolitici, ad acqua, a vapore) tipologie di cottura non ordinarie - in primis il vapore, oltre che la possibilità di connessione diretta tramite app per seguire direttamente la cottura tramite telecamere interne al vano forno.

I CASSETTI SOTTOVUOTO E SCALDAVIVANDE

La cottura sottovuoto o sous-vide, innovativa tipologia di cottura nata dalla mente degli chef più blasonati, è oggi alla portata di tutti: praticamente la totalità delle migliori aziende di elettrodomestici (AEG, Siemens, Miele, Gaggenau,Bora) ha a catalogo questi cassetti, integrabili solitamente sotto un forno da 45 cm di altezza, di due tipologie:

  • Sottovuoto
  • Scaldavivande

Cuocere in sottovuoto significa temperature inferiori (40°C-100°C) a quelle tradizionali, preservando il gusto, il colore e la quasi totalità del peso dell’alimento, a tutto vantaggio nutrizionale.

ABBATTITORI

Questi dispositivi, una volta appannaggio delle cucine professionali più all’avanguardia, sono utili per surgelare quasi istantaneamente gli alimenti fino al cuore grazie al raggiungimento di una temperatura di -18°C in brevissimo tempo, oppure raffreddare bottiglie a circa 1°C al minuto o - se con funzioni calde - di scongelare, ravvivare e tenere in caldo gli alimenti a seconda delle esigenze di tempo dell’utilizzatore.

I vantaggi pratici: raffreddare in poco tempo una bottiglia per ospiti inattesi, scongelare e aver pronto un piatto caldo per l’ora di cena impostando tutto la mattina e lasciando che l’abbattitore esegua automaticamente tutto il processo, abbattere il pesce crudo per scongiurare batteri quali l’anisakis. Insomma una grande utilità non ancora completamente compresa dal cliente finale e dal mercato in generale.

PIANI COTTURA

Ormai quasi completamente detronizzato il piano cottura a gas, che ha comunque un vasto pubblico di appassionati, il piano cottura ad induzione si caratterizza per la sua facilità di pulizia e grande rapidità nel raggiungere temperature elevate. Coniugati a sistemi aspiranti integrati (siano essi filtranti o con uscita fumi all’esterno), connessi a cappe più tradizionali tramite i cosiddetti sistemi Hob-to-Hood, i più performanti e tecnologici oggi presentano il controllo elettronico della temperatura e possono essere collegati tramite bluetooth alle padelle per regolare la potenza in base alla cottura desiderata (Asko – link)

Unica accortezza da avere in caso di installazione dei piani ad induzione è la potenza del contatore, che se non superiore ai 3kW, raramente permette di utilizzare più di due fuochi contemporaneamente.

Una menzione speciale in questo ambito va riservata ai piani cottura ad induzione integrati nel top che consentono un piano di lavoro unico, completamente libero ed utilizzabile quando non si utilizzano i fuochi, mentre risulta molto pratico in fase di pulizia. Ovviamente questo tipo di elettrodomestici prevedono l’utilizzo di particolari materiali per il top, solitamente ceramiche o pietre sinterizzate

LAVASTOVIGLIE

Le linee guida per questa categoria sono sicuramente il miglioramento dei consumi sia di acqua che di elettricità in ottica sostenibilità, unite alla ricerca di prestazioni sempre più performanti, sempre ovviamente da tenere sotto controllo tramite smartphone (siemens – link)

Perfezionamenti progettuali quali il doppio mulinello, l’apertura automatica della porta e l’inserimento nel vano lavaggio di un particolare minerale chiamato Zeolite che trasforma l’umidità in calore, permettono una migliore asciugatura (Bosch, Siemens – link) e lavaggio, altre soluzioni vertono sull’ecosostenibilità come ad esempio l’autodosaggio del detergente e sulla salubrità, tramite sanificazione del flusso d’acqua di risciacquo per mezzo di una particolare luce led UV  .

FRIGORIFERI E CONGELATORI

I giganti della cucina diventano ‘intelligenti’’: comunicano in tempo reale la lista della spesa, al semplice bussare sull’anta offrono la visione all’interno tramite l’anta in vetro coibentato oppure tramite app ne si visualizza il contenuto. Tecnologie che possono sembrare ridondanti ma che possono migliorare la fruizione di questi dispositivi (soprattutto in caso di particolari esigenze es anziani e portatori di handicap).

Attualmente il non plus ultra dei frigoriferi e similari oggi è costruito interamente in acciaio, produce ghiaccio, è illuminato a led, ha due sistemi di refrigerazione indipendenti (combinati) e compressore inverter garantito almeno 10 anni, ha un sistema di apertura automatica della porta (con tocco, a comando vocale, tramite app) e la coibentazione è ottenuta da una innovativa combinazione tra vacuum e perlite, una roccia vulcanica a struttura cristallina completamente riutilizzabile a fine ciclo vita dell’elettrodomestico. Il risultato è una classe energetica sopra gli attuali standard (A/B) e +25% di volume interno (infatti lo spessore delle pareti è ridotto di circa 1/3 rispetto a quelle con normale coibentazione in schiuma).

LE CHICCHE  

Di seguito un elenco di elettrodomestici inusuali...

FROLLATORI: questi dispositivi consentono di avere a disposizione un ambiente a temperatura a umidità controllate utile per frollare la carne come in macelleria e per stagionare formaggi e salumi (dry ager – link)

SERRE DA INTERNI: si tratta di dispositivi a libera installazione che ricreano il ciclo notte-giorno assicurando il microclima ideale per ogni coltura, fornendo il giusto apporto di sostanze nutritive. I semi sono contenuti in cialde compostabili.

REFRIGERATORI BOTTIGLIE con KRYOLUX: sono delle glacette da incasso o a libera installazione che refrigerano le bottiglie grazie ad un sistema a camicia di aria fredda chiamato Kryolux, utilizzato in ambito militare e medico. Non si utilizzano acqua, ghiaccio e compressori e non c’è manutenzione da eseguire. 

MACCHINE DA CAFFE’: si intendono quelle macchine che utilizzano caffè vero, macinato all’istante, che offrono una serie di preparazioni molto simili a quelle del bar, in cui possono essere regolati manualmente alcuni parametri fondamentali quali temperatura e pressione dell’acqua e grana della macinatura, proprio come avviene in una macchina professionale. Molto utili in attività ricettive di piccole dimensioni quali B&B.

ARMADI ASCIUGABIANCHERIA: sicuramente da non utilizzarsi in cucina, citiamo perché poco conosciuto a meno di frequenti pernottamenti presso alberghi di lusso. Questi sistemi offrono un’asciugatura personalizzata per ogni indumento, oltre che programmi per rinfrescare e sanificare gli indumenti.   

COME SCEGLIERE?

Il mercato offre una scelta molto ampia e variegata e ogni azienda si propone migliore delle altre. Come decidere quindi?

Oltre alle caratteristiche intrinseche dell’elettrodomestico (prestazioni, classe energetica, consumi) è bene valutare, costi permettendo, il paese dove l’azienda ha sede e i paesi in cui produce (posto che la quasi totalità dei marchi noti delega a terzi tra Cina, Turchia e Polonia).

Ultimo ma non meno importante la rete di assistenza che ogni azienda offre. Solitamente marchi noti (AEG, Electrolux, Siemens, Miele) mettono a disposizione un numero verde o una pagina web dedicata per offrire informazioni sui centri di assistenza autorizzati, che sono tecnici esterni che spesso si occupano di riparazioni in generale. Altre aziende invece intervengono direttamente (es: Bora) tramite il loro personale specializzato, con ovvi vantaggi per il cliente finale e per il ritorno di immagine aziendale.  

 

Photo credits: <a href="https://it.freepik.com/vettori-gratuito/l-assistente-vocale-controlla-gli-elettrodomestici-dell-auto-che-accendono-l-illustrazione-isometrica-del-diagramma-di-flusso-della-lavatrice-del-forno-della-macchina-del-caffe-coffee_15480930.htm#query=elettrodomestici&position=19&from_view=search&track=sph&uuid=7c6f81df-bc4a-440b-8326-b8d4c46e5955">Immagine di macrovector</a> su Freepik

Lascia la tua recensione